Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BISCEGLIE | “L’isola della legalità”: l’installazione in memoria di Sergio Cosmai, vittima biscegliese della mafia

Erano le ore 14 del 12 marzo 1985 quando Sergio Cosmai, giurista nativo di Bisceglie, venne colpito da undici colpi d’arma da fuoco ad opera di alcuni sicari della ‘ndrangheta, nel cosentino, mentre andava a prendere la figlia dall’asilo. Il giorno dopo, il 13 marzo, perse la vita. A distanza di 36 anni la città di Bisceglie, su iniziativa dell’Istituto scolatico che porta il nome di Sergio Cosmai, ha voluto ricordare il proprio figlio, vittima di mafia, con una installazione presso la rotonda di via Giuliani. Si chiama “L’isola della legalità”, un vero e proprio monumento alla memoria del giurista biscegliese con le effigie di Sergio Cosmai accando ad altre vittime della mafia entrate nella storia della lotta alla criminalità organizzata: Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e Peppino Impastato. Un progetto, quello d’Istituto “Cosmai”, nato con una missione educativa soprattutto verso le nuove generazioni.

Alla cerimonia di inaugurazione dell’installazione era presente anche Tiziana Palazzo, vedova Cosmai, orgogliosa di un’iniziativa che dona lustro alla memoria del marito. Un segno tangibile della sua presenza che assume significato educativo.

L’idea è stata resa possibile grazie ai fondi di istituto e ai contributi PON. Tanta la commozione nel momento in cui la bandiera italiana ha svelato l’immagine di Sergio Cosmai. Un momento accompagnato da un lungo applauso. «L’esempio di Sergio Cosmai – ha spiegato Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie – fa parte del DNA della nostra comunità».

Vedi anche

Back to top button