Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, studenti in marcia contro la mafia nel ricordo di Sergio Cosmai

Nato a Bisceglie, Sergio Cosmai aveva 36 anni nel 1985 ed era stato mandato a Cosenza per dirigere il nuovo carcere. Una brutta gatta da pelare per un giovane funzionario dello Stato piombato in una realtà complessa ed in cui i privilegi, gli accordi sottobanco e le omertà diffuse, in qualunque ambito, erano difficili da scardinare. Venne ucciso con 11 colpi di pistola in un pomeriggio di marzo di 39 anni fa, in pieno giorno, in pieno centro, a pochi mesi dal suo trasferimento.

Al suo esempio cristallino e a quello di uomini come lui che avevano in mente e nel cuore il bene comune, il rispetto delle regole e la difesa delle leggi dello stato, è stata dedicata anche quest’anno la marcia per la legalità nel ricordo di tutte le vittime innocenti di mafia. Organizzato dal Comune di Bisceglie con il patrocinio di Avviso Pubblico e del coordinamento regionale di Libera, il lungo corteo ha coinvolto tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado. Partito dall’isola della Legalità inaugurata nel 2021 posta all’incrocio fra via Giuliani e via Fragata, ha raggiunto Piazza Vittorio Emanuele per il momento più emozionante dell’intera cerimonia, a cui hanno preso parte anche i familiari di Sergio Cosmai.

L’importanza dell’esempio di Cosmai a favore degli studenti è ribadita dal primo cittadino Angelantonio Angarano. Altrettanto significativa la partecipazione all’iniziativa di Pinuccio Fazio, padre di Michele, ucciso per errore dalla malavita barese nel 2001 a soli 16 anni, il cui messaggio è direttamente rivolto ai giovani.

Vedi anche

Back to top button