Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, verso una città più vivibile e attrattiva: illustrate le linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Anche Bisceglie si dota di uno strumento strategico concreto per decidere lo spazio da dedicare al trasporto motorizzato e quello da riservare viceversa alla mobilità ciclistica e pedonale nell’ottica non di una sfida, ma dell’individuazione di un equilibrio che porti ad una maggiore vivibilità e attrattività dal punto di vista turistico. Può essere inquadrato in questi termini il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, la cui fase iniziale di studio è stata presentata ieri a Palazzo Tupputi con l’intervento di esperti ed amministratori.

Ad esporre le principali linee guida del PUMS l’ingegner Stefano Ciurnelli, tecnico incaricato della redazione del piano. Presente all’incontro l’assessore regionale ai trasporti e alla mobilità sostenibile Anita Maurodinoia.

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile tiene in debita considerazione i principi di integrazione, valutazione e soprattutto di partecipazione degli stessi cittadini, come rimarca il sindaco di Bisceglie Angarano.

Vedi anche

Back to top button