Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, vicende e maestri di una gloriosa storia lunga due secoli: l’antica Banda Musicale nel nuovo volume di Luca De Ceglia

La storia del glorioso concerto bandistico Città di Bisceglie attraverso una nuova pubblicazione curata dal giornalista Luca De Ceglia, frutto di lunghe ricerche in cui non mancano curiosità e aneddoti. Con un approfondimento sul passato, un’analisi del presente, ma anche uno sguardo attento rivolto al futuro di una delle realtà più dinamiche e rinomate del meridione. Nei giorni scorsi la presentazione del volume a Palazzo Tupputi promossa dalla Fondazione Biagio Abbate presieduta da Antonio Belsito, alla presenza di autorità e appassionati di musica.

Tra le figure più autorevoli all’interno del lungo excursus di quasi 2 secoli legato alla banda musicale cittadina spicca quella del maestro Biagio Abbate, che dopo essersi diplomato al Conservatorio di Napoli rientrò nella sua Puglia nel 1881 dimorando a Bisceglie per oltre 35 anni, a cui è appunto intitolata la fondazione musicale.

Vedi anche

Back to top button