Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BIT Milano, turismo delle radici e flussi turistici: presentata la ricerca Uniba “La Puglia nel Mondo”

Potenzialmente ci sono milioni di “ambasciatori” della Puglia nel mondo: sono i nostri emigranti e i loro discendenti, nonché i nuovi emigrati. L’attaccamento emotivo alla regione e la distanza del proprio luogo attuale di residenza si riflettono nei risultati relativi al desiderio di tornare in Puglia nel prossimo quinquennio. È questo uno dei risultati dello studio, commissionato da Pugliapromozione e realizzato da un gruppo di ricerca, «Dai flussi migratori ai flussi turistici: il turismo delle radici in Puglia» presentato nello stand Puglia della BIT a Milano. Una percentuale molto elevata di chi vive in Italia e nel resto d’Europa dichiara che certamente tornerà (rispettivamente l’86,2% e l’88,6%), quelli che certamente torneranno da altri continenti sono un numero più ristretto di persone (32,7%). Coloro che non pensano di tornare sono pochissimi, seppure la percentuale sia maggiore fra i residenti al di fuori dall’Europa.

Vedi anche

Back to top button