Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bracciante morta di fatica nelle campagne di Andria: cittadinanza onoraria alla memoria di Paola Clemente

Morta di caldo e di fatica mentre lavorava nei campi per soli due euro l’ora. Una delle tante storie di sfruttamento e di moderna schiavitù, conclusasi drammaticamente, nove anni fa, nelle campagne di Andria. La stessa città che ora ha voluto renderle omaggio, conferendole la cittadinanza onoraria. È la storia di Paola Clemente, la bracciante agricola di 49 anni, stroncata da un malore, il 13 luglio 2015, mentre era impiegata nell’acinellatura dell’uva.

La cerimonia si è svolta, ieri pomeriggio, nella sala consiliare del Comune, alla presenza del sindaco di Crispiano (città di origine della donna), del figlio Marco e del marito, Stefano Arcuri, che ha ricordato la tragedia di Paola, uccisa dal caporalato.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Festival della Legalità di Andria. Un’occasione per ricordare il sacrificio di Paola Clemente, la cui tragica vicenda accese i riflettori sul fenomeno dello sfruttamento del lavoro nelle campagne, tanto da portare all’approvazione di una legge contro il caporalato.

INTERVISTA:

Stefano Arcuri – Marito di Paola Clemente

Giovanna Bruno – Sindaco di Andria

Vedi anche

Back to top button