Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bretella sud della Tangenziale di Andria, il Comune ricorre alla Corte di Cassazione: focus sull’ingerenza nei temi urbanistici

Dopo la bocciatura del Consiglio di Stato di aprile scorso si torna a parlare della Bretella Sud della Tangenziale di Andria. La notizia è che l’amministrazione comunale ha scelto di impugnare nuovamente la sentenza questa volta preso la Corte di Cassazione. Al centro del contendere, in particolare, c’è la delibera di consiglio comunale che ha dato per ben due volte, nell’arco di due anni, parere negativo alla variante urbanistica dell’opera. Quello che l’ente ritiene, in sostanza, è che ci sia una importante ingerenza rispetto ad un tema come quello urbanistico che vede sempre protagonista l’ente territoriale in questo caso il Comune.

Ma di questo aspetto si è parlato tanto anche negli scorsi mesi proprio alla vigilia delle sentenze di TAR prima e di Consiglio di Stato poi. Nel frattempo, comunque, il commissario ad acta nominato dalla Prefettura ha già dato parere positivo, come atto dovuto, alla variante urbanistica ma l’ente comunale punta comunque a rendere il più complicato possibile un percorso che già di per se resta complicato considerando che per realizzare i circa 10 chilometri di nuovo tracciato, i fondi al momento disponibili, circa 20 milioni di euro, risultano essere decisamente insufficienti.

Vedi anche

Back to top button