Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bretella sud della Tangenziale, il Consiglio di Stato boccia nuovamente il ricorso del Comune

E’ arrivata nelle scorse ore la sentenza del Consiglio di Stato che ha bocciato nuovamente il ricorso del comune di Andria dopo la pronuncia del TAR che aveva dato ragione alla ditta Doronzo nell’ambito del procedimento sulla variante urbanistica per la nuova bretella sud della tangenziale. E questa volta, almeno da un punto di vista legale, sembra esserci stata davvero l’ultima parola dopo una battaglia legale molto lunga partita ormai nel 2019 per un’opera il cui progetto preliminare fu approvato dalla Provincia BAT il 6 giugno del 2013.

I giudici hanno in sostanza confermato la bocciatura della delibera con la quale il consiglio comunale negava la variante urbanistica sull’opera per la seconda volta tra il 2021 ed il 2023. La delibera della massima assise comunale, tuttavia, viene dichiarata dal Consiglio di Stato illegittima rispetto al TAR che ne aveva dichiarato la nullità. Accolte in parte anche le controdeduzioni della ditta. Il commissario ad acta nominato per eseguire la sentenza a metà 2023, nel frattempo, ha comunque già riformato la delibera del Consiglio comunale dando il via libera definitivo alla variante urbanistica.

Un’opera osteggiata dal comune e dalla comunità cittadina solo a partire proprio dal 2019, spiegano i giudici nelle varie sentenze, troppo tardi rispetto ad una procedura che nel frattempo ha mosso passi decisivi verso la realizzazione. Una procedura che non si è mai arrestata e condotta dalla Provincia BAT assegnataria di un finanziamento di poco superiore ai 20 milioni di euro che resta comunque una cifra probabilmente insufficiente per realizzare i nuovi 9 chilometri di strada. In più c’è un problema di consumo del suolo su di un territorio di gran pregio per l’agricoltura andriese e, soprattutto, una interferenza importante con l’ipotetico nuovo ospedale. La strada nascente passa attraverso il parcheggio dell’attuale progetto preliminare del nosocomio e ci sarebbe anche il problema del distanziamento di 250 metri delle strutture ospedaliere dalla strada.

Tanti problemi che però, come hanno ricordato i giudici, arrivano tutti dopo un progetto già appaltato ed inserito nel piano strategico della Regione Puglia.

Vedi anche

Back to top button