Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Burocrazia ed autorizzazioni: quando torneranno i treni nella città di Andria?

La rete è elettrificata, i lavori sono completamente finiti, i monitor nelle stazioni ci sono quello che manca, però, sono i treni. La tratta ferroviaria ormai tragicamente nota come quella della morte per lo scontro tra due convogli che provocò il decesso di 23 persone il 12 luglio di oltre 5 anni fa, è pronta ad accogliere nuovamente i treni ormai da qualche mese ma anche in questo inizio 2022 non c’è data certa. Tutto nelle mani della burocrazia e questo, forse, spaventa più dei lavori epocali di interramento in corso di svolgimento nell’abitato andriese. La tratta ferroviaria tra le stazioni di Corato e di Andria Sud è stata raddoppiata e sui cavi corre già l’elettricità da metà novembre mentre è stata completata l’installazione del sistema di sicurezza di controllo marcia treno.

La Ferrotramviaria, gestore della tratta ed appaltatore dei lavori, ha già inviato, ci spiegano dall’azienda, tutto l’incartamento necessario a tutti gli enti che dovranno dare le autorizzazioni al rientro in esercizio della tratta ferma dal giorno dello scontro nel 2016. L’ultima parola di questa matassa burocratica spetterà al Ministero. Ma la domanda resta una sola: quando i treni torneranno a varcare i confini andriesi per spostare nuovamente parte della mobilità territoriale su rotaie e non più solo su gomma? Da Ferrotramviaria non si sbilanciano anche a causa del fatto che, ci dicono, «non dipende più da tempistiche tecniche ma solo ed esclusivamente burocratiche».

Primavera od inizio estate potrebbe esser il momento che in tanti attendono anche se fare previsioni diventa più complesso di un terno al gioco del Lotto. Ora più che mai tutto l’hinterland a nord di Bari, ed in particolare la città di Andria, avrebbe bisogno di rivedere dei treni giungere nella città federiciana. In un momento in cui nonostante lo spostamento del capolinea dalla stazione centrale a Largo Ceruti i problemi di traffico restano piuttosto importanti mentre si aggiungono, giorno dopo giorno, problemi di tipo logistico.

Vedi anche

Back to top button