Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Camera Penale di Bari, misure insufficienti del Governo nel decreto “Carcere Sicuro”

La Camera penale di Bari è intervenuta nelle scorse ore con una nota sulla situazione carceraria contrassegnata dall’emergenza legata al sovraffollamento e al notevole numero di suicidi registrato nella prima metà dell’anno in corso negli istituti di pena italiani. Con particolare riferimento al decreto varato lo scorso 4 luglio recante “Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia”, la Camera penale ha definito “insufficienti e non idonei” tali provvedimenti, assicurando la propria attenzione nel “monitorare ogni situazione di rischio ed il proprio sostegno ad ogni iniziativa utile per la salvaguardia della dignità delle persone detenute”.

“Nuove cause di inammissibilità rispetto alle istanze presentate dai detenuti, non possono considerarsi strumenti adeguati per fronteggiare il problema del sovraffollamento carcerario”, evidenzia la Camera penale, secondo cui risulta viceversa utile un provvedimento relativo al “corpo di polizia penitenziaria ormai da anni allo stremo. Mille agenti in più in un triennio e senza immediati effetti concreti, risultano poca cosa”. La Camera penale di Bari sottolinea infine che “l’ordinamento deve necessariamente rivedere l’intera esecuzione penale” con “strumenti idonei per superare la cultura della pena carceraria e consentire una esecuzione della pena secondo i precetti costituzionali”.

Vedi anche

Back to top button