Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cancro al seno, il “killer” numero uno tra i tumori: convegno della LILT a Trani per parlare di prevenzione e diagnosi precoce

È in assoluto il killer numero uno tra i tumori, rappresentando oltre il 30% di tutti quelli che colpiscono le donne, con circa 60.000 nuovi casi l’anno solo in Italia. Parliamo del cancro al seno, che si conferma, anche in questo 2023, la neoplasia più frequente nel mondo femminile. Si conta che siano addirittura 900.000 le donne che hanno vissuto personalmente questa brutta esperienza, delle quali circa 40mila in una fase avanzata. Dati che sono stati ribaditi, anche ieri sera, nel corso di un convegno organizzato allo Sporting Club di Trani dalla LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in occasione del “ottobre in rosa”, tradizionalmente il mese dedicato alla prevenzione per quanto riguarda il cancro al seno.  

Una battaglia, quella contro il cancro, che può essere vinta sfruttando le armi attualmente a disposizione: la prevenzione e la diagnosi precoce.

INTERVISTA:

Francesco Schittulli – Presidente Nazionale LILT

Vedi anche

Back to top button