Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Canosa di Puglia, nasce la Scuola di specializzazione interateneo in Beni archeologici

Nasce a Canosa la Scuola di specializzazione interateneo in Beni archeologici. Per l’attivazione è stato siglato lo schema di convenzione tra Regione Puglia, Università degli studi di Bari e di Foggia e il Comune di Canosa di Puglia. L’iniziativa, promossa dal Consigliere Regionale Francesco ventola, coinvolgerà tutta l’area della BAT. L’accordo, di durata triennale, modificherà l’offerta formativa dell’attuale Scuola di Specializzazione prevista fino ad oggi dall’ateneo barese, trasformandola in una Scuola interateneo tra Bari e Foggia, nell’ottica di una formazione sempre più orientata a una prospettiva interdisciplinare con particolare attenzione agli aspetti metodologici, contestuali, territoriali e della cultura materiale. Con uno stanziamento di 350mila euro per ognuno dei tre esercizi finanziari dal 2023 al 2025, la Regione Puglia si è impegnata al finanziamento di borse di studio biennali per gli studenti e alla copertura delle spese per la mobilità dei docenti.

L’Università di Bari, scelta come sede amministrativa della Scuola di Specializzazione, procederà all’erogazione di otto borse di studio biennali del valore di 18mila euro lordi annui in favore degli studenti più meritevoli; mentre il Comune di Canosa si è impegnato a mettere a disposizione, gratuitamente, la sede operativa per le attività didattiche e integrative della Scuola e a garantire un contributo per l’alloggio agli studenti vincitori di borsa di studio.

Vedi anche

Back to top button