Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Canosa, il Procuratore Airoma (sotto scorta) racconta la figura di Rosario Livatino: “Ha cambiato la mia vita”

La camicia sporca di sangue, la stessa che indossava nel giorno dell’attentato mafioso ad Agrigento che gli tolse la vita il 21 settembre del 1990. E’ la reliquia del magistrato Rosario Livatino, uomo simbolo della lotta alla mafia negli anni di Cosa Nostra, che ha fatto tappa a Canosa di Puglia, presso la parrocchia Gesù Liberatore, nell’ambito dell’iniziativa “Semi di Legalità”. Un momento per riflettere grazie alla storia del “giudice ragazzino” assassinato a soli 37 anni, beatificato a maggio 2021 da Papa Francesco. Una figura che ha cambiato la vita di tanti altri magistrati che lo hanno preso ad esempio, come il dott. Domenico Airoma, Procuratore Capo di Avellino, sotto scorta, ospite a Canosa per raccontare chi è stato Rosario Livatino, su cui ha anche scritto un libro da titolo “Rosario Livatino – Il Giudice Santo”. 

Canosa è solo l’ultima tappa di un lungo tour pugliese della reliquia che poggia simbolicamente su due libri: il Codice Penale ed il Vangelo. Stelle polari della vita di Rosario Livatino, ancora oggi capace di parlare alla gente che incontra.

Un’occasione di riflessione per la comunità che vive attorno alla parrocchia Gesù Liberatore che ad inizio maggio ha subìto un atto vandalico nel proprio oratorio. Il parroco don Michele Pace, dopo la chiusura forzata, lo ha riaperto l’oratorio solo pochi giorni fa. Già in quell’occasione aveva parlato ai nostri microfoni della necessità di ritrovare il senso di comunità.

Vedi anche

Back to top button