Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

CANOSA | La storia di Nuvola, il cane amato da tutta Canosa: un bassorilievo per ricordarlo

Quando nel luglio dello scorso anno è morto stanco e senza ormai più forze a 15 anni, buona parte della popolazione di Canosa lo ha sinceramente pianto. Stiamo parlando della storia di Nuvola, un meticcio di pastore maremmano abruzzese, l’anima della città, il cane cosiddetto di Canosa. Nuvola, era nato in campagna e lì viveva con la famiglia adottiva. Ma Nuvola era un cane giocoso e che amava stare in mezzo alla gente e ben presto dalla campagna, il meticcio, ha voluto fermarsi in città, in mezzo alla gente. E qui era stato adottato da alcuni volontari ma soprattutto dall’intera comunità canosina. E’ tornato in campagna solo per la sua sepoltura. Per lui non c’era processione o corteo in cui non facesse da apripista.

Una storia che mostra tutta la magia del rapporto tra uomo ed animale, un rapporto d’amore tra creature dello stesso creato, come ha ricordato più volte Don Felice Bacco Parroco della Cattedrale di San Sabino mutuando le parole di Papa Francesco. Dopo praticamente un anno dalla sua morte sono stati proprio i giardini della canonica della Cattedrale ad accogliere un bassorilievo, realizzato dagli artisti canosini Claudia Vitrani e dai fratelli Di Nanni, che raffigura il cane di Canosa e cioè Nuvola. Un’opera fortemente voluta da diversi cittadini a partire dai volontari che lo avevano praticamente adottato. Un’opera che è diventata meta di pellegrinaggio in pratica, un pellegrinaggio che ha un significato profondo in egual misura per adulti e bambini. Per chi lo conosceva o per chi, come i più piccoli, potranno ancora sentirsi raccontare la storia di Nuvola, il cane della città di Canosa.

Vedi anche

Back to top button