Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cantina San Donaci compie 90 anni: dal recupero del Susumaniello alla difesa del vino pugliese nel mondo

La Cantina San Donaci compie 90 anni. La nota realtà dell’Alto Salento dal 1933 racconta i sapori della propria terra attraverso dei vini che sono l’espressione stessa del territorio in cui nascono. Oltre 320 ettari di vigneti costituiti da Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera e non solo. Cantina San Donaci porta con sé un storia fatta di lavoro e ricerca del miglior prodotto da offrire al mercato. Per questo i 90 anni sono già il passato. Lo sguardo è già rivolto al futuro.

Altro merito di Cantina San Donaci, quello di aver recuperato un vitigno in via d’estinzione: il Susumaniello.

In occasione dell’edizione 2023 del Vinitaly di Verona, Cantina San Donaci ha portato una nuova linea di vini, denominata “Assìna”, composta da un rosso e rosato Susumaniello, con l’aggiunta di Primitivo ed un bianco. “Assìna” è una produzione pensata per le nuove tendenze, rivolta ai giovani. A questo si aggiunge l’approccio ai vini biologici che resta un punto di riferimento: è il caso della linea “Colonie Greche”.

Altro impegno preso da Cantina San Donaci, la difesa del vino pugliese. Nel 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva indicato il vino come fattore di rischio per la salute dell’uomo. La reazione italiana non si è fatta attendere, compresa quella di Cantina San Donaci, e il vino è stato infine rimosso dalla black list della Commissione Europea.

Vedi anche

Back to top button