Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cardiochirugia, a Foggia i primi interventi chirurgici su pazienti provenienti da tutta la Puglia

L’11 novembre scorso fu tenuta a battesimo, con una presentazione in pompa magna a cui prese parte anche il governatore pugliese Michele Emiliano. A distanza di poche settimane sono stati svolti i primi interventi a pazienti provenienti da tutte le province della Puglia. E’ entrata ufficialmente in funzione la Cardiochirurgia del Policlinico Riuniti di Foggia, attesa da anni anche se ancora a mezzo servizio. A gennaio sarà attivata anche la seconda delle due sale operatorie e successivamente la sala ibrida. Nel frattempo, però, sono state eseguite le prime riparazioni delle valvole mitraliche e aortiche con approccio mini-invasivo, interventi di aneurisma aortico, bypass coronarico oltre a complessi reinterventi sulle valvole cardiache. I primi pazienti operati – fanno sapere dalla struttura – sono stati già dimessi e trasferiti presso i centri di riabilitazione dei rispettivi territori o presso il proprio domicilio. A dirigere la Cardiochirurgia di Foggia è il professor Domenico Paparella. L’obiettivo è di rendere la struttura un centro di eccellenza che dovrà consentire ai cittadini pugliesi di evitare spostamenti fuori regione. Va detto, tuttavia, che l’attivazione della stessa ha causato non pochi disagi, nelle scorse settimane, ad altri reparti del nosocomio foggiano per il dirottamento di infermieri ed operatori socio sanitari che hanno svuotato le corsie, rimpolpando da una parte la Cardiochirurgia ma finendo per indebolire gli altri reparti, una situazione che creò agitazione all’interno degli stessi dipendenti. Oggi il problema sembrerebbe essere superato, in attesa del trasferimento definitivo della complessa struttura nel Dipartimento di Emergenza Urgenza. Nel frattempo via ai primi interventi, dopo anni di annunci e di attese.

Vedi anche

Back to top button