Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Carenza di personale e Pronto Soccorso in affanno: aree protette per pazienti covid negli ospedali di Barletta e Andria

Oltre 250 accessi giornalieri e utenti in attesa per ore prima di ricevere un consulto medico. La situazione nei Pronto Soccorso nella Bat si allinea al generale quadro di emergenza in cui si trovano gran parte delle strutture sanitarie pugliesi dopo l’inizio della stagione estiva e la recrudescenza della pandemia. La pressione su medici e infermieri è aumentata notevolmente nelle ultime settimane, da qui la circolare emanata dall’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese, con cui si richiede la copertura dei turni di Pronto Soccorso anche attraverso l’impiego di medici di altri reparti. Una direttiva che non ha mancato di sollevare polemiche, giudicata dalle forze politiche di opposizione come una manovra che, a discapito dei dipendenti ospedalieri, aggira il problema senza affrontarlo in maniera risolutiva. Anche la Asl Bt deve fare i conti con la carenza di personale nei Pronto Soccorso ed è al lavoro per sostenere i reparti che ricevono maggiori sollecitazioni dall’utenza. Una situazione aggravata dall’aumento esponenziale dei casi di covid nella provincia Bat (quasi 1000 nelle ultime 24 ore). All’ospedale di Bisceglie risultano 34 pazienti ricoverati, di cui uno in terapia intensiva, ma anche negli altri nosocomi della provincia si allestiscono aree protette per ospitare degenti positivi al virus. All’ospedale Bonomo di Andria sono 9 i pazienti colpiti dal covid ricoverati nei vari reparti della struttura, mentre al Dimiccoli di Barletta il conto sale a 21, più della metà distribuiti tra le Unità di Medicina e Cardiologia.

Vedi anche

Back to top button