Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Caro bollette e spesa, 440mila famiglie pugliesi sono a rischio alimentare. Le sale ricevimento consigliano matrimoni non oltre il 2024 per l’incertezza sui costi

440mila famiglie pugliesi rischiano una vera e propria crisi alimentare, a causa dei rincari registrati su bollette e carrello della spesa. E’ quanto emerge dalle analisi di Coldiretti Puglia, in occasione del Meeting di Rimini nell’area internazionale del Padiglione C3 – Ministero degli esteri. Si teme per gli ulteriori rincari in arrivo in autunno che potrebbero costringere le 440mila famiglie in questione a chiedere aiuto per mettere semplicemente un piatto sulla tavola. Una crisi probabilmente annunciata sulla spinta dei costi energetici e alimentari. “Il balzo dell’inflazione – spiega Coldiretti – costerà alle famiglie pugliesi oltre 900 milioni di euro in più solo per la tavola nel 2022, 564 euro in più a famiglia, a causa del mix esplosivo dell’aumento dei costi energetici legato alla guerra in Ucraina a cui bisogna aggiungere anche il taglio dei raccolti per la siccità”. Il futuro dei pugliesi diventa sempre più incerto. Alcuni segnali arrivano anche dal settore dei ricevimenti. Solo per fare un esempio, alcune sale pugliesi stanno consigliando alle coppie che hanno intenzione di festeggiare il proprio matrimonio di non spingersi oltre il 2024 per la decisione della data. Il motivo è legato dall’incertezza sui preventivi delle sale ricevimento, con il costo delle materie prime che potrebbe crescere ancora col passare degli anni. Un effetto domino generale, dunque, le cui conseguenze ricadono in primis sulle famiglie povere. Sempre secondo Coldiretti, infatti, è già raddoppiato il numero delle famiglie in povertà relativa in Puglia: secondo i dati Istat (su scala regionale) l’indice di povertà relativo è passato in 1 anno dal 18,1% al 27,5%, a causa dei fenomeni inflazionistici e speculativi con l’aumento dei prezzi e i rincari delle bollette energetiche, a partire da gas e luce.

Vedi anche

Back to top button