Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Caro energia: la Regione Puglia stanzia aiuti per l’autonomia energetica delle imprese

Più energia pulita autoprodotta, più economia circolare e aiuti alle piccole e medie imprese fino al 60% dei costi per la realizzazione di impianti di energia da fonte rinnovabile. È la svolta green delle misure di agevolazione regionali con un obiettivo preciso: l’autonomia energetica delle imprese. Così la giunta ha modificato gli aiuti per rispondere al fabbisogno delle aziende, messe in ginocchio dai costi sempre più insostenibili dell’energia. Un pacchetto di nuove linee di indirizzo reso necessario dalla crisi energetica determinata dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina e dalla lunga congiuntura economica negativa, legata alla pandemia prima e alla guerra poi.

“La transizione energetica e l’economia circolare sono due obiettivi della nostra amministrazione”, ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci. “La nuova versione delle misure regionali di agevolazioni per le Pmi mira ad abbattere i costi permettendo ad una piccola o media impresa di realizzare con l’incentivo del Titolo II Capo 3 e Capo 6 un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile per il proprio consumo, senza dover compiere altri lavori, e di ricevere per questo un’agevolazione che può arrivare al 45% dei costi e addirittura al 60% nel caso vengano richiesti anche aiuti sotto forma di garanzie. Le piccole e medie imprese avranno così un sostegno concreto per produrre da sé una parte rilevante dell’energia che consumano. La versatilità degli strumenti regionali di incentivazione ci consente di adattarli alle esigenze contingenti, quella dell’energia è diventata una priorità non più procrastinabile. Col partenariato e con i Distretti produttivi abbiamo condiviso questa scelta, chiediamo alle imprese di coglierne le opportunità. L’aumento dei costi in bolletta si può abbattere unicamente attraverso la produzione di energia che passa da fonti rinnovabili, in questo caso all’interno delle proprie aziende”.

Vedi anche

Back to top button