Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cohousing e nuove modalità di residenza condivisa: progetti pilota ad Andria

Tecnicamente si tratta di una co-abitazione, una residenza condivisa. E’ il progetto di Cohousing che si sta sviluppando sempre più in Italia, in particolare nel nord, ma di cui si comincia a parlare anche nel mezzogiorno. Ed è stata Andria al centro di un importante convegno sul tema organizzato da Confabitare che aderisce all’associazione Cohousing Puglia. Proprio da Andria, in cui si stanno sviluppando due progetti di questo genere, parte un messaggio chiaro e cioè quello che la residenza condivisa può essere una modalità di vita futura ancor più confacente alla Puglia ed alle sue peculiarità.

Ad impreziosire l’appuntamento andriese anche il Presidente Nazionale di Confabitare Alberto Zanni che ha rimarcato come non sia un caso se dalla Puglia parte questo messaggio così importante verso il co-housing.

Ospite mai banale durante l’incontro è stato il giornalista e scrittore Pino Aprile che nei suoi scritti si occupa costantemente della cosiddetta questione meridionale. Una questione che torna d’attualità anche in questa nuova modalità dell’abitare considerata anche la pandemia e tutto quello che ha significato per la popolazione.

Le relazioni di diversi docenti del Politecnico di Bari e di psicologhe, hanno permesso di confrontarsi con il co-housing anche da un punto di vista sociologico ed antropologico. Importante, anche per l’ente pubblico, la possibilità di coordinare un cambiamento epocale anche nel concetto di abitare.

Vedi anche

Back to top button