Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Confermato lo sciopero dei distributori di carburanti tra il 24 ed il 26 gennaio

Al momento resta confermato lo sciopero di 48 ore dei distributori di carburanti dalle 19 di martedì 24 al giovedì 26 gennaio. Lo stop all’erogazione riguarderà anche gli impianti self service anche se saranno assicurati i servizi minimi essenziali. A comunicarlo sono stati gli organizzatori e cioè le sigle sindacali Faib, Fegica, Figisc-Anisa. «Al governo i benzinai chiedono di fare il governo non di venirci incontro», ha spiegato il Presidente di Fegica Roberto Di Vincenzo. I gestori, infatti, spiegano come per evitare lo sciopero basterebbe predisporre un protocollo d’intesa da sottoscrivere per dimostrare la volontà collegiale di assumere impegni concreti ad intervenire in modo strutturale su questa questione. Il Presidente di Fegica ha ricordato come per i gestori il margine di guadagno sia di soli 3 centesimi al litro lordi e cioè meno dell’1,7% sui prezzi dei carburanti attuali.

Le parti continuano ad incontrarsi anche in queste ore con diverse modifiche allo studio del governo come per esempio l’obbligo di comunicazione dei prezzi medi della benzina settimanali e non giornalieri oltre che ad ogni variazione del prezzo. E si lavora anche sulle sanzioni come la chiusura dei distributori per omessa comunicazione oltre che sulle multe con una sensibile riduzione rispetto al testo iniziale del decreto.

Si vedrà se questo basterà a revocare lo sciopero che potrebbe comunque avere una portata decisamente importante considerando anche che il prezzo del carburante, al momento, non accenna a diminuire.

Vedi anche

Back to top button