Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Corato, incontro su cambiamenti climatici e crisi idrica: gli studenti del “De Gasperi” protagonisti di una mostra

Un bene prezioso fonte indispensabile di vita e di progresso ma non inesauribile, come dimostrano i cambiamenti climatici e la crisi idrica che sta colpendo la Puglia. Imparare a ridurre i consumi di acqua, riconoscendone il ruolo essenziale nello sviluppo socioeconomico, diventa fondamentale per affrontare le sfide ambientali del futuro. A Corato gli studenti dell’istituto comprensivo Tattoli-De Gasperi si confrontano sul tema con gli esperti di Legambiente ed Acquedotto Pugliese dopo aver approfondito le loro conoscenze sulla materia in un progetto scolastico culminato in una mostra.

INTERVISTA AD ALESSANDRA ZILLI (DOCENTE SCUOLA “DE GASPERI”)

Modificare le abitudini quotidiane ed iniziare a trattare l’acqua come un bene da preservare è il primo passo verso uno sviluppo più sostenibile del pianeta. L’appello di Legambiente è rivolto ai ragazzi e alla loro capacità di sapersi adattare responsabilmente ai cambiamenti.

INTERVISTA A DANIELA SALZEDO (PRESIDENTE LEGAMBIENTE PUGLIA)

Vedi anche

Back to top button