Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Corte d’Appello: il Teatro Petruzzelli torna alla famiglia Messeni Nemagna. Martedì incontro tra Decaro e Franceschini

Un processo lungo decenni che sembra non conoscere la parola fine. Il teatro Petruzzelli di Bari è di proprietà della famiglia Messeni Nemagna e non del Comune che dovrà restituirglielo, ma i proprietari dovranno, contestualmente, risarcire allo Stato i costi della ricostruzione, pari a 46 milioni di euro. A stabilirlo è la Corte di Appello di Bari che con una sentenza ha accolto in parte il ricorso della famiglia, ribaltando la decisione dei giudici di primo grado. Nell’aprile del 2019, infatti, il Tribunale civile di Bari, aveva confermato la validità della delibera comunale del 12 giugno 2010 con la quale il Comune si tirava fuori dal protocollo d’intesa del 2002, che consentì alla famiglia di restare proprietaria del politeama.

Una struttura storica, simbolo della città, palcoscenico prestigioso inaugurato nel 1903, dopo che, qualche anno prima, l’amministrazione comunale aveva ceduto gratuitamente a privati il suolo per la costruzione del teatro. A cambiare la storia fu l’incendio che nel ’91 distrusse la struttura: la famiglia Messeni Nemagna avrebbe dovuto ricostruirla in 3 anni. Il Petruzzelli fu interamente riedificato, invece, con fondi pubblici. Nel 2002, però, un protocollo d’intesa con Ministero, Regione, Comune e Provincia di Bari e la vecchia Fondazione Petruzzelli, consentì alla famiglia di restarne proprietaria. Con la delibera del 2010, il Comune in autotutela revocava l’adesione a quel protocollo, siglato davanti all’allora ministro dei Beni culturali, Giuliano Urbani e che prevedeva, tra l’altro, che la fondazione gestisse il politeama per 40 anni, pagando un canone di 500mila euro l’anno ai Messeni Nemagna, proprietari della struttura.

Il Comune di Bari torna così ad essere proprietario del Petruzzelli, fino alla sentenza delle ultime ore della Corte d’Appello, con la quale si stabilisce che la struttura deve tornare nelle mani dei Messeni Nemagna.

Non solo. Con una seconda sentenza la Corte d’Appello ha dichiarato nulla proprio quel protocollo che regolamentava, tra l’altro, i rapporti tra proprietà ed enti locali per 40 anni, accogliendo in questo caso il ricorso della Regione Puglia. Nella giornata di martedì 23 novembre il sindaco di Bari Antonio Decaro, che ha prontamente chiesto un incontro urgente con il Governo, e il ministro alla Cultura Dario Franceschini si incontreranno a Roma per discutere di questa importante vicenda, che sta a cuore davvero a tutti, cittadini compresi, che vorrebbero che il teatro fosse dichiarato di proprietà della città.

Vedi anche

Back to top button