Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Da una ricerca dell’Università di Bari la “fotografia” delle povertà a Bisceglie

Materiale ed economica, ma anche educativa, abitativa o relazionale. Sono le differenti tipologie di povertà, di fatto interconnesse tra loro e presenti sul nostro territorio in modo sempre più massiccio, benché spesso nascoste. Per affrontare e contrastare tali bisogni con strumenti moderni intercettando le situazioni di “vulnerabilità invisibile”, il Comune di Bisceglie si è affidato al Dipartimento di scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università di Bari per uno studio scientifico coordinato dalla professoressa Armida Salvati.

La sala degli specchi di Palazzo Tupputi ha ospitato ieri la conferenza di presentazione della ricerca che ha coinvolto diversi attori del terzo settore unitamente alle indicazioni provenienti dalla società civile e dal tavolo delle povertà istituito presso il comune di Bisceglie.

All’incontro ha preso parte il sindaco Angelantonio Angarano, che ha rimarcato l’importanza dei risultati dell’indagine scientifica commissionata di concerto con i servizi sociali comunali nell’ottica di interventi sempre più efficaci e mirati.

Vedi anche

Back to top button