Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dal 1598 ai giorni nostri, si rinnova il culto della Madonna dell’Altomare ad Andria: oggi l’uscita del simulacro in diretta su Telesveva

Il culto per la Madonna dell’Altomare si perde nel tempo sino al 1598, nel mese di maggio, quando una bambina, si narra, cadde in una cisterna nelle campagne della città. Tre giorni di ricerche e smarrimento per i genitori e per l’intera comunità fino a quando alcuni contadini udirono una voce proveniente da quella cisterna. Dopo tre giorni la bimba fu estratta viva, asciutta e ben nutrita tra la festa e lo stupore. Fu lei a raccontare che era stata una bella signora raffigurata in quella cisterna a darle conforto ed a tenerla in vita. Immagine che fu effettivamente trovata e che ancora oggi è custodita all’interno del Santuario sorto dove c’era quella cisterna. Un miracolo che si è ripetuto anche diversi anni dopo, nel 1656, quando quella zona esterna alla città diventò un vero e proprio lazzaretto a causa della peste che colpì Andria. Una donna continuò, tuttavia, a portare olio alla lampada che illuminava il quadro della Madonna. In una delle sue trasferte fuori città per rimpinguare la scorta di olio, la donna portò con se una bambina malata che per miracolo, si narra, guarì del tutto dalla peste.

Storie, tradizioni, racconti e credenze, per un rito che si è poi cementato nel tempo grazie anche alla possibilità di culto nel meraviglioso santuario dedicato alla Madonna dell’Altomare dove c’è la statua della Vergine raffigurata su di una barca. Una circostanza insolita per una città che non ha il mare, una circostanza che però diventa chiara nel momento in cui si ripercorre la storia fatta di tradizione e di racconti di popolo. E questo pomeriggio alle 18, al termine di una giornata fatta di celebrazioni sentite e piene di fedeli, partirà la tradizionale processione con l’uscita del simulacro, in diretta su Telesveva e News24.City. Una processione accompagnata da migliaia di fedeli nei circa 10 chilometri di percorso.

Vedi anche

Back to top button