Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

De Nittis torna a Barletta con un capolavoro in più: da una collezione privata arriva “La Strada da Napoli a Brindisi”

De Nittis torna a casa, nella sua città natale, tra le pareti del Palazzo della Marra che ospita la sua pinacoteca, dopo il successo dell’esposizione al “The Philips Collection” di Washington che dal 12 novembre al 12 febbraio ha visto protagoniste 73 opere del grande pittore impressionista, 32 delle quali provenienti proprio da Barletta. Torna con un nuovo allestimento, curato dal professor Renato Miracco, ed un capolavoro in più da poter ammirare. Si tratta de “La Strada da Napoli a Brindisi”, dato in prestito per due anni al Comune di Barletta da un collezionista americano, esposto per la prima volta nel 1872 al Salon di Parigi. L’opera ebbe uno straordinario successo, spiega nella sua descrizione il prof. Miracco, anche perché una strada rurale dell’Italia meridionale aveva quell’aspetto esotico che colpiva l’immaginazione borghese, tanto da essere considerata una pietra miliare nella carriera del pittore barlettano. Acquistata negli anni ’40 da una galleria di New York, la famiglia dell’attuale proprietario custodì gelosamente l’opera nella propria casa sino al comodato con il Metropolitan Museum of Art di New York nel 1997 e poi con l’Indianapolis Museum nel 2001. Un regalo che l’amministrazione comunale ha voluto consegnare alla città di Barletta e a tutti gli amanti dei capolavori di De Nittis

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Estremamente positivo – dicono dall’amministrazione comunale – il bilancio dell’esposizione di De Nittis a Washington

INTERVISTA AD ORONZO CILLI (ASSESSORE ALLA CULTURA)

Vedi anche

Back to top button