Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Decreto Covid pubblicato in Gazzetta: dal 1° aprile importanti novità per scuola e lavoro

Il nuovo decreto Covid è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale delineando le tappe verso il ritorno alla normalità dopo oltre due anni di pandemia, con lo stop confermato dal 1° maggio del certificato verde, sia nella versione “base” sia in quella “super” nei luoghi al chiuso, con l’eccezione delle visite degli ospedali e nelle Rsa.

Novità sul fronte lavoro. Da venerdì 1° aprile, quindi, non solo tutti gli over 50 ma anche poliziotti, carabinieri, membri dell’esercito e della polizia penitenziaria, vigili urbani, personale Ata della scuola e professori universitari, indipendentemente dall’età, possono lavorare anche se non vaccinati. Basta un tampone negativo.

Altra importante novità nella scuola. Con la fine dello stato di emergenza, dal 1 aprile, gli insegnanti non vaccinati potranno tornare a scuola e lavorare con il green pass base. Ma non potranno fare lezione in classe. Saranno utilizzati in attività di supporto all’istituzione scolastica. La vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni.

Dal 1° al 30 aprile sarà sufficiente il green pass base per i trasporti a lunga percorrenza: aerei, navi, treni Alta velocità e intercity, autobus di linea e per la partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, agli eventi e alle competizioni sportive, che si svolgono all’aperto. Ossia per accedere a stadi, concerti e spettacoli teatrali o cinematografici all’aperto. Obbligo di green pass base anche per mense e concorsi pubblici. Basta il green pass base anche per i ristoranti al chiuso.

Con la fine dello stato di emergenza cessa l’era del generale Figliuolo. Il nuovo decreto crea al posto della struttura commissariale una “Unità” a Palazzo Chigi che dal 1° aprile e fino a fine 2022 si occuperà della campagna vaccinale per poi passare le consegne al ministero della Salute.

Vedi anche

Back to top button