Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dieta Mediterranea: al CIHEAM di Bari la terza conferenza mondiale sul futuro dell’alimentazione

Cambio di rotta verso sistemi alimentari più sostenibili. Un obiettivo che si riassume in sole due parole: Dieta Mediterranea. Questo il tema al centro della terza conferenza mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea, che si è svolta dal 28 al 30 settembre, nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM di Bari, il centro di formazione, ricerca scientifica e progettazione.

21 sessioni con quasi 200 ospiti, tra esperti e stakeholder internazionali: questi i numeri dell’appuntamento organizzato nell’anno del sessantesimo anniversario del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei.

Una risorsa strategica nell’ottica dello sviluppo dei corretti stili di vita e della salvaguardia del pianeta, oltre che per accelerare l’Agenda 2030 nella Regione

Tra gli elementi emersi nel corso della conferenza, la necessità di costruire regole e sistemi di controllo e gestione credibili ed efficaci, a partire dall’etichettatura nutrizionale dei prodotti. Un modo per tutelare la salute dei consumatori.

INTERVISTE:

Maurizio Raeli – Direttore CIHEAM Bari

Roberto Capone – Amministratore principale CIHEAM Bari

Paolo De Castro – Europarlamentare

Vedi anche

Back to top button