Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dimensionamento scolastico ad Andria, il “no” motivato dell’Oberdan. Prof.ssa Pellegrini: «Basta vedere i flussi degli alunni». Le proteste di docenti e genitori

Basta leggere i dati sui flussi di uscita degli alunni sia della scuola dell’infanzia che della scuola primaria per capire che probabilmente c’è qualcosa che non torna nella proposta dell’amministrazione Bruno sul dimensionamento scolastico. A rimarcarlo con forza è stato il consiglio d’istituto assieme a dirigente scolastica, docenti e genitori dell’Istituto “Oberdan” che, nella propria autonomia scolastica, conta anche sui plessi dell’infanzia “Lotti” e “Saccotelli” oltre alla “Don Tonino Bello”. Negli ultimi cinque anni ci mostra la dirigente scolastica la prof.ssa Palma Pellegrini, nessun bambino del plesso presente nel quartiere Camaggio si è iscritto alla “Imbriani-Salvemini” scuola a cui sarà accorpato. Stesso discorso per il plesso “Lotti” che dovrebbe essere accorpato con l’attuale sede del “Della Vittoria” ma in cui pochissime unità scelgono di iscriversi.

Sono molteplici le motivazioni che hanno spinto l’intera comunità dell’Oberdan a protestare per la scelta dell’amministrazione. Ma tra le ragioni principali ci sono almeno due aspetti: il primo è che non si può operare con una logica essenzialmente economico-numerica. L’altro è che le comunità scolastiche in questi anni si sono profondamente legate.

Le richieste di genitori e docenti comunque sono molto chiare e rivolte all’amministrazione comunale. Urgono incontri prima delle decisioni ufficiali per provare a definire percorsi comuni ed ascoltare tutte le parti in causa. In alternativa non sono escluse anche delle forme di protesta.

Vedi anche

Back to top button