Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dimensionamento scolastico ad Andria, la rabbia di genitori e docenti: «Non toccate l’Oberdan, non ci fermeremo». Protesta questa mattina a Palazzo di Città

La scuola Oberdan di Andria con i vari plessi di scuola dell’infanzia e primaria (“Don Tonino Bello” e “Saccotelli-Lotti”) non deve essere disgregata in tre diversi pezzi come ipotizzato dall’amministrazione comunale nel nuovo piano di dimensionamento scolastico cittadino. E’ questo che hanno chiesto a gran voce genitori, docenti e la dirigente scolastica Palma Pellegrini, in una protesta spontanea questa mattina prima davanti agli istituti scolastici e poi direttamente a Palazzo di Città. La protesta, nata anche grazie al tam tam tra le parti in causa, è nata dopo la scelta dell’amministrazione di convocare la giunta comunale nella mattinata di oggi proprio per approvare il nuovo piano di dimensionamento scolastico.

Tanti i cartelli esposti dai genitori e che hanno ribadito più volte la volontà di non smembrare un istituto che comprende un quartiere centrale ed uno più periferico ma che nel corso degli anni ha creato un importante rapporto di interscambio che ha costituito momenti di crescita per alunni, famiglie e docenti. In più ha ricordato la dirigente, numeri alla mano i flussi in uscita dagli istituti dell’infanzia e della primaria non portano praticamente nessuno verso le scuole a cui verrebbero aggregate.

L’arrivo del Sindaco Giovanna Bruno è stato accolto dalle richieste dei manifestanti sino alla scelta di creare una delegazione per continuare una discussione che è comunque stata particolarmente animata sino all’abbandono del tavolo da parte della Dirigente Palma Pellegrini. Serrato il confronto durato oltre un’ora e diverse le proposte formalizzate dal consiglio di istituto dell’Oberdan, rimasto alla riunione e rappresentato da docenti e genitori all’amministrazione comunale, tra cui l’accorpamento alla scuola media “Vittorio Emanuele III” o, in subordine, la creazione di un comprensivo tutto nuovo con la “Don Tonino Bello” e la “Mons. Di Donna”. Tutte proposte che, ora, dovranno eventualmente essere spedite in regione, ente che ha l’ultima parola sulla rete scolastica, poiché l’amministrazione comunale tirerà dritto sulla propria idea di piano di dimensionamento scolastico.  

Vedi anche

Back to top button