Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dipendenze patologiche, il talk ad Andria. Dott. Mansi (SerD): «Una profonda riflessione con un linguaggio differente». E’ allarme per alcool, droga e gioco

Le dipendenze patologiche al centro di un talk organizzato dal Dipartimento specifico dell’ASL BT con il patrocinio del Comune di Andria all’interno dell’Officina San Domenico. Una modalità completamente differente scelta per parlare di un argomento particolarmente delicato e sentito in una ricorrenza come la Giornata Mondiale contro l’abuso ed il traffico illecito della droga.

Nella serata diversi i relatori che hanno offerto il loro contributo a partire dall’Oasi 2, comunità terapeutica che opera da quasi quarant’anni sul territorio a nord di Bari ma anche l’ACAT Federiciana altro ente in prima linea nel trattamento di pazienti con dipendenze. Al talk ha contribuito anche la Prefettura di Barletta Andria Trani con il vicario il Dott. Sergio Mazzia che ha ribadito l’impegno delle istituzioni nell’operazione costante preventiva oltre che sanzionatoria. Particolarmente apprezzato anche l’intervento del Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Mansi il quale ha voluto riflettere molto sulla necessità di ripartire anche dalla formazione degli adulti per arrivare ad una maggiore consapevolezza dei giovani.

L’evento ha permesso di spaziare dalle parole alla musica grazie ai testi di Misga ed alla recitazione teatrale di Agata Paradiso su di una storia scritta da Riccardo Filograsso. Le arti per informare e prendere coscienza di un problema molto più esteso ed in continua crescita come quello dell’abuso di alcool o di droghe ma anche della ludopatia e di altre dipendenze.

Vedi anche

Back to top button