Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Discarica CoBeMa di Canosa conclusi i lavori di bonifica, c’è il collaudo: la Puglia (e l’Italia) fuori dalla procedura d’infrazione UE

Si è chiusa qualche giorno fa praticamente la procedura d’infrazione dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia per la presenza sul territorio di discariche abusive non bonificate. E la Puglia è stata tra le prime regioni a concludere praticamente tutti i lavori per bonificare i sei siti in cui erano presenti discariche per cui è stato necessario intervenire nella post gestione e che erano oggetto di infrazione per l’Unione Europea sin dal 2014.

In tutto in Italia sono 71 su 84 le discariche abusive menzionate dal testo di notifica e bonificate dal Commissario Unico, il generale dei carabinieri Giuseppe Vadalà. A renderlo noto i dati pubblicati dall’arma dei Carabinieri. A causa dell’infrazione l’Italia ha iniziato il 2 dicembre 2014 a pagare all’Unione Europea una sanzione di quasi 43 milioni di euro ogni sei mesi con un meccanismo che prevedeva come prima ratio, una sanzione decrescente diversificata, di € 200.000,00 per ogni sito di Rifiuti soldi urbani bonificato o messo in sicurezza e di € 400.000,00 per i siti di rifiuti speciali. Oggi dopo quattordici semestralità di penalità complessive, ora resta una sanzione da 5milioni di euro a semestre.

La Puglia è stata tra le prime regioni a concludere le procedure ed in particolare si è chiuso il 1 febbraio scorso l’ultimo nodo aperto e cioè quello della Co.Be.Ma. di Canosa di Puglia per cui era atteso il collaudo tecnico amministrativo da parte di un incaricato dalla Provincia BAT. Conclusi praticamente tutti i lavori strutturali con la copertura superficiale e l’impiantistica necessaria ora sarà necessario solo completare l’installazione di residue telecamere di videosorveglianza previste nel progetto. Nella fase di avvio del contenzioso europeo erano ben cinque su sei le discariche ricadenti nel territorio della sesta provincia pugliese. Oltre alla CoBeMa, infatti, c’erano anche l’Igea nel comune di Trani, la Cogeser nel comune di Bisceglie, la F.lli Acquaviva e la discarica di proprietà di D’Oria nel comune di Andria. Per queste ultime quattro, tutte discariche di inerti, l’iter procedurale si era già concluso tra il 2017 ed il 2018 mentre si è dovuto attendere sino alla fine del 2021 per completare alcune delle opere per la discarica canosina e l’inizio del 2023 per il collaudo tecnico visti anche i sequestri della magistratura che ha aperto nel tempo due inchieste su questo sito. Una più vecchia ormai risalente al 2006 ed una più recente scattata nel 2021.

Oltre alla Puglia sono state bonificate 3 su 7 discariche in Veneto, 8 su 8 in Lazio, 12 su 13 in Abruzzo, 12 su 14 in Campania, 2 su 3 Basilicata, 7 su 9 Sicilia, 20 su 22 Calabria, 1 su 1 nelle Toscana e 0 su 1 nelle Marche.

Vedi anche

Back to top button