Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dissesto idrogeologico: la Regione Puglia investe 45 milioni per la messa in sicurezza del territorio

La Regione investe contro il dissesto idrogeologico, stanziando i fondi per la tutela del territorio. Il 2023 si apre con una buona notizia per tutte le sei province pugliesi, destinatarie di un investimento complessivo di 45 milioni di euro per realizzare circa 150 progetti per la cura e la messa in sicurezza dei Comuni, includendo interventi su alloggi popolari, scuole, impianti sportivi, strade ed illuminazioni.

Il via libera è arrivato dall’ultima riunione della Giunta regionale, cha ha approvato il pacchetto di delibere e i provvedimenti amministrativi, completati dal dipartimento Bilancio, Affari Generali e Infrastrutture, a cavallo degli ultimi giorni del 2022 ed i primi del nuovo anno.

Gli interventi sono finanziati nell’ambito dei contributi agli investimenti previsti per il periodo 2021-2033, assegnati alle Regioni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

Un volume complessivo di oltre 34 milioni di euro, cui si aggiungono 4 milioni e 10mila euro riassegnati sull’annualità 2021, che serviranno alla messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di strade, ponti e viadotti, delle scuole e di altre strutture di proprietà dei Comuni.

Altri 4 milioni di euro sono stati disposti su capitoli del bilancio autonomo della Regione Puglia e serviranno per interventi di ripristino di opere pubbliche o di pubblico interesse danneggiate da calamità naturali.

A queste risorse si aggiungono i 2 milioni e 200mila euro che hanno finanziato 42 opere su chiese e altri beni culturali.

Tra i territori che riceveranno la parte più sostanziosa del finanziamento c’è la provincia di Foggia, per la quale sono previsti interventi in ben 52 Comuni. Seconda la provincia di Lecce, con 42 Comuni coinvolti. Segue la Citta Metropolitana di Bari, con fondi destinati ad 11 Comuni. 8 quelli che verranno realizzati nella provincia di Taranto. Ultima la Bat, che otterrà invece un solo finanziamento, da circa 80mila euro, destinato al ripristino delle condizioni naturali di deflusso delle acque del canale “Fosso Piana delle Murge”, nel territorio di Canosa di Puglia.

Vedi anche

Back to top button