Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Don Ciotti (Libera) a Trani all’interno del bene confiscato alla criminalità, ora centro di recupero: “Qui si celebra la vita e il cambiamento”

Veniva chiamata la “porcilaia”: un vecchio deposito nella zona industriale di Trani, a pochi metri da un molo abusivo, e che rappresentava una delle basi dei traffici illeciti gestiti dal boss Salvatore Annacondia. Oggi, dopo la confisca e un intervento di valorizzazione finanziato dalla Regione Puglia, l’immobile accoglie la comunità terapeutica per le dipendenze patologiche “Controvento” di Oasi 2.

E’ stato questo il luogo, dal forte valore simbolico, teatro dell’incontro sulla legalità tenutosi ieri dal titolo “A forza di essere vento”, a cui hanno preso parte il fondatore di “Libera contro le mafie”, don Luigi Ciotti, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’assessora regionale ai trasporti Debora Ciliento.

Nel corso del suo intervento a Trani, don Ciotti ha avuto modo di relazionarsi con molti giovani alunni e alunne degli istituti del territorio.

La trasformazione di spazi un tempo legati alla criminalità in centri di recupero rappresenta un passo fondamentale verso un futuro libero dalla mafia e dalle sue influenze, come ha sottolineato lo stesso Emiliano nella giornata in cui si è celebrato anche il nono anniversario dalla fondazione di Libera.

L’importanza della rinascita e della riscoperta del territorio, infine, al centro delle riflessioni dell’assessora regionale Ciliento.

Vedi anche

Back to top button