Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Don Vincenzo Labriola ci lasciava 17 anni fa: il suo sorriso resta nella memoria di Andria

La sua opera più significativa resta Santa Maria del Monte, la chiesa ai piedi del castello federiciano nel territorio di Andria ma, a quei tempi, luogo lontano dalle vivaci comunità di Andria, Corato e Minervino, le più vicine a castel del monte. Ma don Vincenzo Labriola non ebbe solo il merito di convincere la famiglia Ricciardi a finanziarne la realizzazione per dare un senso positivo ad una tragedia che li aveva profondamente feriti. Fece vivere quella chiesa e la comunità che le stava nascendo attorno con tante iniziative, idee, spesso puntanto sulla giocosità. Diciassette anni fa, il 9 novembre del 2006, di ritorno da un periodo di ritiro spirituale, in un tragico incidente automobilistico avvenuto sull’autostrada nei pressi di Bologna, morirono 4 preti: don Michele Di Maggio,70 anni, originario di Spinazzola, don Giuseppe Fensore, 66 anni, parroco a Foggiano di Melfi (PZ), don Giovanni D’Aulerio, 59 anni, parroco a Petacciato(CB) e don vincenzo Labriola, 73enne parroco ad Andria.

Il parroco del sorriso, con questa definizione fu ricordato alle esequie tenute nella chiesa della Santissima Trinità e officiate dall’allora Vescovo Monsignor Raffaele Calabro. Ma in quella occasione si unì tutta la comunità cittadina: vollero essere presenti tutti i preti del territorio, le istituzioni, le famiglie più importanti e che hanno segnato la storia di Andria, le persone più umili che in Don Vincenzo avevano trovato non solo un parroco ma anche una guida, un aiuto, talvolta uno psicologo, spesso un pedagogo. Negli ultimi anni di vita aveva persino ravvivato una piccola chiesetta di quella che allora era una zona di periferia, La madonna di Guadalupe. In precedenza aveva guidato la comunità della chiesa Madonna della Quercia. In ogni passaggio della sua vita sacerdotale ha lasciato un segno tangibile ma soprattutto un indelebile ricordo nella memoria di chi lo ha conosciuto

Vedi anche

Back to top button