Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dopo il restauro il fondo fotografico Adolfo Porry-Pastorel rientra al Museo Civico di Bari

Sono 81 le stampe interessate da un intervento di restauro del Fondo fotografico Adolfo Porry – Pastorel. Si tratta di stampe alla gelatina al bromuro d’argento eseguite per il «Giornale d’Italia» dal fotoreporter Adolfo Porry-Pastorel (1888-1960), padre fondatore del fotogiornalismo italiano, divenute di proprietà del Comune di Bari a seguito dell’«Esposizione di guerra» del gennaio 1919 nei locali al piano terra del Teatro Margherita. I danni di natura estrinseca e intrinseca che caratterizzavano lo stato di conservazione delle 81 stampe fotografiche, ora restaurate, narrano la storia del manufatto, dalla sua realizzazione alle vicende che ne hanno determinato la conservazione nel tempo. Ne emerge un quadro affascinante che descrive anche il lavoro del fotoreporter agli albori del XX secolo e durante le Guerre Mondiali, nonché l’esigenza di riprendere l’attualità trasmettendo il prima possibile rullini e stampe alle testate giornalistiche con i mezzi allora a disposizione. L’importante lavoro di restauro, finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi e realizzato su progettazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia dalla restauratrice Sandra Maria Petrillo, è stato presentato all’interno del Museo Civico del capoluogo pugliese.

Vedi anche

Back to top button