Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

E’ corsa al posto fisso, 110mila domande per le 721 assunzioni in Regione

E’ boom di partecipazioni per aggiudicarsi un posto a tempo indeterminato in Puglia. Nei giorni scorsi si è chiusa anche la presentazione delle domande per il concorso che prevede l’assunzione di 306 unità di categoria C. La Regione in questo caso apre le porte ai semplici diplomati, condizione che ha fatto registrare un record di iscrizioni, ovvero 65.830 partecipanti in totale. Tutti a caccia dell’ambito posto fisso.

Ma andiamo con ordine. La Regione ha lanciato ben 52 bandi di concorso pubblico, per titoli ed esame, per l’assunzione a tempo indeterminato di 721 unità totali in diverse figure professionali: 206 da inquadrare nella categoria B3, 306 nella categoria C, posizione economica C1, e infine 209 unità da inquadrare nella categoria D, posizione economica D1. Le domande presentate per tutti i 52 bandi sono oltre 110mila, un numero notevole, ma solo 721 di loro potranno raggiungere lo scopo.

Andando per categorie, i bandi che fanno riferimento ai 306 posti di categoria C sono andati oltre ogni aspettativa con le quasi 66mila partecipazioni. Un vero e proprio boom con candidati per 25 profili differenti che arrivano da ogni parte d’Italia. Dopo i pugliesi, maggioranza con oltre 61 mila domande, ci sono le 869 dalla Basilicata, 457 dal Lazio, 384 dalla Lombardia e così via. L’età media dei partecipanti si aggira attorno ai 35 anni. In alcuni bandi specifici le donne sono in maggioranza rispetto agli uomini, come nel caso dei posti per il Socio assistenziale, turismo, Gestione e sviluppo risorse umane, Gestione affari legali.

Boom di candidati anche per i posti a tempo indeterminato di 209 unità di categoria D, aperto ai laureati. 27 le figure professionali richieste, 47.668 i partecipanti. Altro numero consistente a caccia del posto fisso in regione. Anche qui è massiccia la partecipazione dalle altre regioni italiane.

La conta è terminata, ora gli oltre 110mila candidati sono ai nastri di partenza e si preparano a darsi “battaglia” per 721 posti fissi. Che la corsa abbia inizio.

Vedi anche

Back to top button