Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ecco come sarà il nuovo mercato ortofrutticolo della città di Andria: stamane la consegna dell’area. 8 mesi per realizzarla

Svelati questa mattina i rendering del nuovo mercato ortrofrutticolo di Andria che sarà trasferito in maniera definitiva da via Barletta, attuale sede, a viale della Costituzione nella zona Pip della città. L’occasione è stata questa mattina la consegna dell’area di proprietà comunale alla Ferrotramviaria ed al Consorzio Integra che si occuperà materialmente dei lavori. Un progetto nato nell’ambito dell’interramento della ferrovia nell’abitato della città visto che il mercato ortofrutticolo è una interferenza alla corretta prosecuzione delle opere di scavo confinando proprio con la tratta. Un progetto che ha subito un iter comunque rapido di circa due anni e che permetterà di veder realizzata un’opera moderna con circa 20 box tutti coperti ed una galleria commerciale centrale, uffici e punto ristoro, oltre ad un ampio spazio esterno in cui vi saranno parcheggi ed indipendenza per ognuno degli operatori ortofrutticoli. 

L’idea era nata per trasferire il mercato in via transitoria ma grazie all’interlocuzione costante da parte dell’Amministrazione Comunale con la Regione Puglia si è arrivati ad una soluzione definitiva con il finanziamento da quasi 4 milioni di euro nato attraverso alcune economie sul progetto di interramento. La struttura, tecnicamente, sarebbe dovuta essere in acciaio ma con il caro prezzi si è scelto di virare su di una struttura prefabbricata in cemento armato precompresso. Tra un mese e mezzo i pezzi della struttura potrebbero già esser pronti. Economia e tempi con circa otto mesi previsti per chiudere le opere almeno del primo stralcio che prevede oltre il 90% delle opere tra cui una quasi totale indipendenza energetica. Sono affidate ad un secondo stralcio solo alcune opere accessorie che andranno a migliorare l’automazione e l’esterno della struttura e per cui il Comune è già all’opera per trovare ulteriori fonti di finanziamento. 

Vedi anche

Back to top button