Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ecomafia 2021: male la Puglia, è terza in Italia per illegalità ambientale

Nel 2020 l’Ecomafia non ha conosciuto lockdown né pause, e l’ambiente non è stato risparmiato. A fotografare la situazione è il rapporto Ecomafia 2021, realizzato da Legambiente. Resta sempre alta l’incidenza dei reati ambientali accertati e nella classifica regionale, Campania, Sicilia e Puglia sono le regioni più colpite da illeciti ambientali.

Nel rapporto 2021 la Puglia si colloca al terzo posto con 3.734 infrazioni accertate (il 10,7% sul totale nazionale), 1.424 sequestri effettuati, 3.230 persone denunciate e 15 arrestate. Numeri preoccupanti che mostrano un’illegalità diffusa in tutta la regione infatti nel ciclo del cemento l’11,8% dei reati in tutta Italia vengono commessi nella nostra regione. Male anche il ciclo illegale dei rifiuti con il sequestro di ben 278 discariche abusive nell’ultimo anno. Non va di certo meglio la classifica degli incendi negli impianti di trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti con ben 88 roghi registrati nel 2021.

Sono quasi 1000 invece i pugliesi denunciati per i reati contro la fauna come bracconaggio, commercio di fauna protetta e randagismo. Infine, nella classifica della pesca illegale la Puglia è seconda con 882 infrazioni accertate e 6,7 reati accertati per chilometro di costa. Crescono i Comuni sciolti per mafia. E cresce anche il tema dell’ambiente tra le motivazioni dei commissariamenti. Non solo rifiuti, abusivismo e appalti, ma anche servizi idrici, gestione dei boschi e delle aree protette. Attualmente, sono 32 i Comuni commissariati in italia per condizionamento della criminalità organizzata, tra questi i comuni pugliesi di Squinzano, Carovigno e Foggia.

Vedi anche

Back to top button