Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ecomafia 2024, il rapporto di Legambiente: in Puglia nel 2023 registrati 3.643 reati ambientali, Bari occupa il primo posto in regione

In Puglia nel 2023 sono stati registrati oltre 3500 reati ambientali con la città di Bari che occupa il primo posto in regione. In Italia le ecomafie premono sempre di più sull’acceleratore e fanno affari d’oro, soprattutto nel mezzogiorno e in Puglia, con un aumento dei reati ambientali che nel 2023 salgono a 35.487, registrando +15,6% rispetto al 2022, con una media di 97,2 reati al giorno, 4 ogni ora. A tracciare un quadro di sintesi è il nuovo report di Legambiente, nel 30esimo anno dalla sua prima pubblicazione. In particolare, in Puglia nel 2023 sono stati registrati 3.643 reati ambientali, 3.404 le persone denunciate; 38 quelle arrestate; 1.074 i sequestri. Bari occupa il primo posto in regione, restando sul podio anche a livello nazionale, al terzo posto, dopo Napoli e Avellino, con 878 reati e 655 persone denunciate, seguita da Foggia dove sono stati commessi 703 crimini ambientali; a seguire ancora Lecce (615), Taranto (353), Brindisi (224) e la Bat (174). Solo in Puglia nel 2023 sono stati contestati 1.442 reati nel ciclo illegale di cemento, 1.546 le persone denunciate; 2 le persone arrestate e 368 i sequestri avvenuti. Anche in questo caso, Bari è la provincia più colpita, con 247 reati contestati, seguita da Lecce con 240; Foggia che ne registra 186, Brindisi 103, Taranto 96 ed infine la Bat con solo 12 reati contestati. A preoccupare è soprattutto l’impennata degli illeciti penali nel ciclo dei rifiuti, La Puglia, al secondo posto dopo la Campania, con 881 reati contestati, 994 persone denunciate e 15 quelle arrestate; infine 280 i sequestri avvenuti. Nel dettaglio, la provincia di Foggia occupa il primo posto a livello regionale con 224 illeciti, seguita da Bari con 196 reati, Lecce ne registra invece 135, Taranto 108, Brindisi 71 ed infine la Bat con 22 illeciti contestati. Dal rapporto emerge anche che in Puglia sono stati contestati 674, di cui 253 a Bari e 127 a Foggia, illeciti contro gli animali.

Vedi anche

Back to top button