Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Emergenza idrica nelle campagne di Loconia, manca l’acqua per irrigare i campi: agricoltori in ginocchio

È emergenza idrica nelle campagne di Loconia, nel territorio di Canosa di Puglia. L’acqua a disposizione è ben al di sotto di quella necessaria per irrigare campi e colture: una erogazione fatta con il contagocce, nel periodo più calde della stagione estiva, che mette seriamente a rischio le produzioni locali di frutta e verdura.

E così gli agricoltori della zona si sono dati nuovamente appuntamento, questa mattina, davanti agli uffici della diga del Locone, come già avvenuto alcune settimane fa, per accendere i riflettori su una situazione diventata ormai insostenibile, che sta mettendo in ginocchio molte aziende agricole del territorio.

Una crisi idrica praticamente annunciata, sostengono dal Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, che si può risolvere attivando degli opportuni piani di emergenza.

La soluzione sarebbe a due passi, nel vicino invaso del Locone, che contiene al momento circa 40 milioni di metri cubi di acqua ma la cui capacità è di oltre 120. Per salvare l’agricoltura della zona ne basterebbero appena 2.

INTERVISTE:

(Nicola De Nigris – agricoltore)

(Sabino Suriano – agricoltore)

(Sabino Mantovano – agricoltore)

(Benedetto De Serio – Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia)

(Gaetano Fornelli – agricoltore)

Vedi anche

Back to top button