Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Emergenza migranti, servono strutture per l’accoglienza soprattutto dei minori non accompagnati. Al Cara di Bari allestite tende

Scappati dalla guerra, dalla fame e spesso dalle torture e dalle violenze. È la situazione di tantissimi migranti che arrivano in Italia, in Puglia, a Bari per sperare in una vita migliore. Continuano, infatti, nel porto del capoluogo pugliese gli sbarchi, l’ultimo risale al 20 agosto, tanti profughi si attendono ancora e il dato ancor più preoccupante è che si tratta sempre più di minori non accompagnati: da maggio oltre 230. I centri di accoglienza sono ormai al collasso, non ci sono più posti, tanto che il Ministero dell’Interno ha dovuto allestire 18 tende, non tutte utilizzate, per accogliere i migranti all’interno del Cara di Palese dove attualmente ci sono circa 1300 ospiti a fronte di una capienza di 744, di cui 161 donne e 61 minori, provenienti prevalentemente da Costa d’Avorio, Guinea e Burkina Faso. Proprio dal centro di accoglienza di Bari si vedono mentre scavalcano la recinzione, dopo aver attraversato i binari, utilizzando una piccola scala per poter raggiungere il capoluogo e portare all’interno qualcosa di utile. Il prefetto di Bari da mesi ormai ha lanciato l’allarme: servono urgentemente strutture per accogliere i tanti profughi che arrivano in città. Nonostante i numerosi appelli continuano a restare deserti i bandi pubblicati dalla Prefettura, nessuno di fatto offre disponibilità di strutture idonee ad accogliere e assistere i migranti.

Vedi anche

Back to top button