Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Felice Di Lernia torna con “Potere e dominio nelle pratiche di cura” in un ciclo di lectio magistralis

La cura come promessa o la cura come minaccia? E’ l’interrogativo sul quale si sviluppa il lavoro di Felice di Lernia nel libro intitolato “Potere e dominio nelle pratiche di cura”, giunto alla seconda pubblicazione a 15 anni dalla prima. Antropologo ed esperto di teorie e pratiche di cura, Di Lernia analizza il rapporto tra cura, potere e libertà. In primis, la cura (comunemente intesa in un’accezione positiva) può rivelarsi una minaccia.

Secondo l’autore, qualunque relazione di cura trae la sua ragione di esistere dall’esercizio di un potere.

Per presentare il suo lavoro Felice Di Lernia ha iniziato un ciclo di lectio magistralis. Il primo è andato in scena a Trani, a Palazzo Beltrani. Il secondo è in programma il 13 novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie. Ultima tappa il 23 novembre al Coco hub di Andria.

Vedi anche

Back to top button