Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festa dei lettori 2024, al via la XX edizione. Il tema: “Immagina il mondo”

La Festa dei lettori compie vent’anni. La storica manifestazione dell’Associazione Presìdi del libro, realizzata con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, propone, da martedì 1° a martedì 15 ottobre , centinaia di iniziative di promozione della lettura svolte in tutt’Italia e la rassegna di approfondimento letterario con cinque lectio di autori e autrici del panorama letterario nazionale.
La Festa dei Lettori 2024 ha come tema Immagina il mondo e riflette sulla capacità degli individui e della letteratura di inventare universi possibili. Per quanto riguarda le lectio Si parte sabato 5 ottobre alle 18.00, nel Palazzo Comunale Ostuni con Anna Toscano e la lectio “Goliarda sapienza l’arte della gioia”. Seguirà, martedì 8 ottobre alle 18:00, nella Sala Leogrande dell’Università di Bari (Ex palazzo delle Poste), “Virginia Woolf: la vita è un romanzo, o il romanzo è la vita?” di e con Nadia Fusini. Mercoledì 9 ottobre alle 18:00, Luca Mari presenterà, nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò, il suo “Dialogo con un’intelligenza artificiale”
Nel Castello di Barletta, giovedì 10 ottobre alle 18:00, Mauro Covacich presenterà “Franz Kafka: la vertigine della modernità”. La quinta lectio è di Annarosa Buttarelli su “Carla Lonzi: i rapporti all’altezza dell’amore”, martedì 15 ottobre alle ore 18:00 nel Palazzo comunale di San Giovanni Rotondo. Tra le centinaia di attività curate dai Presìdi e dalle scuole di ogni ordine e grado vi sono visite in biblioteca, passeggiate letterarie, gruppi di lettura, reading, laboratori, incontri con l’autore, conversazioni su temi d’attualità, mostre e spettacoli.

Vedi anche

Back to top button