Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festa di San Nicola, Bari si ferma e celebra il suo Patrono

“Evviva San Nicola” è il refrain che risuona nei tre giorni in cui tantissimi pellegrini arrivati da lontano, oltre a fedeli e curiosi, hanno invaso le strade di Bari per le celebrazioni del 936esimo anniversario della traslazione delle ossa del Santo di Myra, patrono del capoluogo pugliese. I festeggiamenti sono cominciati domenica 7 maggio con l’imbarco del Quadro del Santo che da Baia San Giorgio ha raggiunto Molo San Nicola sul motopeschereccio La Nuova Rosa. Poi la processione che ha portato l’icona sacra sulla Caravella in Piazza Federico II di Svevia. Ad attendere l’inizio del Corteo Storico migliaia di persone: oltre 600 figuranti hanno reso magica la rievocazione, diretta da Nicola Valenzano, al suo sesto Corteo Storico, della traslazione delle ossa di San Nicola, avvenuta nel 1087. Un momento di preghiera, speranza e tradizioni che ha visto la città colorarsi con 7 quadri scenici insieme allo spettacolo di danza aerea ideato da Elisa Barucchieri, tra piazza Libertà e la basilica di San Nicola, a cura di Resextensa e alla musica della Fanfara del Comando Scuole A.M./3ªRegione Aerea di Bari. Poi appuntamento alla mattina dell’8 maggio, giorno della processione in mare: la Statua di San Nicola, dopo aver attraversato la città ed essere entrata all’interno della Camera di Commercio, è arrivata al Molo San Nicola. Qui, dopo la celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari Bitonto, un vero e proprio inno allà pace, è stata imbarcata sul motopeschereccio Leopardo di Giuseppe Susca che la ospiterà per tutta la giornata, circondato da un via vai di barchette che arrivano per onorare il Santo.

Vedi anche

Back to top button