Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festival Castel dei Mondi di Andria, il gran finale: chiusura in musica nel fine settimana

Un altro fine settimana di spettacoli al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria. Il cartellone di eventi della kermesse teatrale sta per concludersi ma, in attesa che cali il sipario sulla edizione numero 27, il programma della manifestazione propone ancora alcuni appuntamenti da non perdere.

Due i grandi eventi della giornata di oggi: sul palco del Centro Provinciale di Istruzione Per Adulti, nel quartiere di San Valentino, in scena la prima regionale di “Sid – Fin qui tutto bene”, con Alberto Boubakar Malanchino, per la regia di Girolamo Lucania. Uno spettacolo prodotto dalla compagnia torinese Cubo Teatro, e vincitore del prestigioso premio In-Box 2023.

Protagonista è Sid, giovane italiano di origini algerine ma non appartiene né all’Occidente e neanche alla cultura africana. Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani. Vive come uno dei tanti ragazzi di una delle tante periferie dell’Occidente, nel mondo drogato della società dello spettacolo. La sua storia viene raccontata attraverso un monologo sotto forma di concerto hip hop, suonato dal vivo. Un lavoro che è il frutto di un’indagine su un quartiere multietnico della periferia di Torino. Su il sipario alle 21.15, con replica anche domenica sera, alla stessa ora.

Spazio alla musica nella villa comunale che, dalle 22, ospiterà il concerto della Chop Chop Band. La storica formazione barlettana, nata nel 1992, sul palco per circa due ore di spettacolo, rigorosamente live, che è un viaggio tra i brani più conosciuti del gruppo reggae pugliese. Un evento dal titolo “Un equilibrio fragile”, come uno degli ultimi singoli lanciati dalla band, e che affronta in chiave musicale i temi dell’inquinamento e della sopravvivenza del nostro pianeta.

Tanta musica anche all’Officina San Domenico, dove è stata organizzata una scoppiettante festa di fine festival, in compagnia dei musicisti Misga e Krispino. Appuntamento a partire dalle 21.30.

Vedi anche

Back to top button