Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festival Castel dei Mondi: gli alieni sbarcano ad Andria in “Robe dell’altro mondo”

Arte, teatro sperimentale, danza e tecniche digitali: è un menù certamente variegato quello presentato ieri al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria.  Ad aprire la giornata della kermesse è stata una doppia performance d’arte contemporanea parte integrante del progetto “Abitare 23”, già presente in questa edizione con gli spettacoli “Petrushka” e “L’ultimo ad averlo visto vivo”. Negli spazi dell’ex macello comunale sono andati in scena “Archétype”, del performer algerino Ahmed Khami e a seguire “Sameval Coevo”, a cura di Serena Angelini che ne è coreografa e interprete, assieme alla danzatrice Giulia Bertoni.

Spazio al genere della commedia teatrale ma con un’atmosfera densa di suspense in “Saga Salsa Noir”, portato in scena al Museo Diocesano e dove rimarrà fino al 10 settembre. Un lavoro di Silvia Baldini e Giovanni Guerrieri, a cura della Residenza Teatrale Qui e Ora.

Lo spettacolo è un atto unico da tavola, incentrato su una veglia funebre. Il pasto però non viene mai servito né consumato. L’unica pietanza sulla tavola è un mistero, con il pubblico che deve venirne a capo.

Un pianeta abitato da uomini ed extraterrestri è quello immaginato invece in “Robe dell’altro mondo (Cronache di un’invasione aliena)”, portato in scena ieri sera al Centro Provinciale Istruzione per Adulti del quartiere San Valentino, dalla compagnia Carrozzeria Orfeo, in collaborazione con il gruppo Le Canaglie.

I protagonisti indossano maschere in lattice, mentre tutta la storia viene raccontata facendo ricorso ad illustrazioni e tecniche digitali, musica e animazione.

Lo spettacolo verrà portato in scena sullo stesso palco, anche questa sera: su il sipario alle ore 21.15.

INTERVISTE:

Massimiliano Setti – Direttore artistico Carrozzeria Orfeo

Giacomo Trivellini – Illustratore

Vedi anche

Back to top button