Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festival del Diritto: a Bitonto studenti in piazza per parlare di ambiente e cambiamenti climatici

Alluvioni, violente grandinate, trombe d’aria, alternate a lunghissimi periodi di siccità. Fenomeni metereologici estremi, sempre più dannosi e frequenti, dietro i quali si nasconde la mano dell’uomo e una condotta scellerata nel suo rapporto con l’ambiente. Di questo si è discusso oggi, a Bitonto, in un incontro dedicato agli studenti che ha aperto la seconda giornata del Festival “Il diritto in Piazza”, giunto alla quinta edizione, e in programma fino a domenica 6 ottobre. Un confronto tra esperti su cause ed effetti dei cambiamenti climatici e su come intervenire prima che sia troppo tardi.

Tra i relatori presenti sul palco, la fisica Daniela Iasillo, che ha illustrato al pubblico le caratteristiche di “Copernicus”, un programma di osservazione satellitare della Terra dell’Unione Europea, dedicato a monitorare il pianeta ed il suo ambiente.

Ospite d’eccezione, il noto climatologo e meteorologo televisivo Andrea Giuliacci, che ha parlato delle conseguenze catastrofiche che l’inquinamento ambientale sta producendo su un clima sempre più “impazzito”. Un monito da far arrivare soprattutto alle giovani generazioni.

Vedi anche

Back to top button