Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festival della Legalità: dal 25 al 30 novembre seminari ed eventi per combattere la criminalità con la cultura

Sei giorni di programmazione ed oltre 10 appuntamenti, tra seminari, esibizioni artistiche e spettacoli teatrali: sono i numeri del prima edizione del Festival della Legalità, che si terrà ad Andria dal 25 al 30 novembre. Una iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale con il patrocinio della Regione Puglia.

In campo scuole, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, protagonisti di un calendario di eventi che avranno come sfondo il tema della Giustizia, vista come l’unica arma possibile per contrastare i fenomeni della violenza e della criminalità.

Il programma della manifestazione è stato illustrato, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa ospitata nella sala convegni del Chiostro di San Francesco. A fare gli onori di casa il sindaco, Giovanna Bruno.

Forze dell’Ordine ed istituzioni sono da sempre in prima linea per contrastare le attività criminali ma la battaglia va combattuta anche sul campo sociale.  

Gli ultimi eventi drammatici avvenuti sul territorio della Bat, come l’omicidio del 24enne Claudio Lasala a Barletta o l’accoltellamento di giovane in una discoteca di Bisceglie, hanno riacceso i riflettori su fenomeni come violenza ed illegalità nella movida e sulla necessità di una presenza più forte da parte dello Stato.

Vedi anche

Back to top button