Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Fiera del Levante, dall’innovazione delle aree portuali al turismo costiero: Puglia, Albania e Montenegro insieme per una blue economy sull’Adriatico

È stata dedicata ai settori più rilevanti per l’Adriatico meridionale per favorire l’ecosistema dell’innovazione blu la prima delle due giornate del seminario internazionale di ‘B-VISA 2030’, il progetto Interreg finanziato dal Programma IPA Adriatico Meridionale (Interreg South Adriatic), guidato dalla Regione Puglia – Sezione Ricerca e Relazioni internazionali, con il supporto tecnico di ARTI, che coinvolge partner provenienti da Albania e Montenegro.
Nel corso dell’incontro, moderato da Valeria Patruno (project manager, ARTI), è stato affrontato il tema dello sviluppo di un ecosistema di innovazione a supporto del trasferimento tecnologico nell’economia blu, con particolare riferimento ai settori delle risorse biologiche marine e delle biotecnologie blu, del turismo costiero e nei settori delle attività portuali. In questo senso è emerso come l’adozione di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico offshore, rappresenta una grande opportunità non solo per ridurre le emissioni di carbonio, ma anche per creare nuovi posti di lavoro.

Vedi anche

Back to top button